LDD (Los Dichos Diabolos)
o
Mario Sollazzo (clavicembalo)
Fabiano Merlante (chitarra barocca e tiorba)
Bayle De Los Dichos Diabolos: musica italiana del ‘600 con strumenti a pizzico
FRANCESCO CORBETTA (Pavia, 1615 – Parigi, 1681) Sinfonia (Milano, 1643)
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER (Venezia ca. 1580 – Roma 1651) Canzone I dal Libro Quarto di Intavolatura di Chitarrone (Roma, 1640)
GIOVANNI PAOLO FOSCARINI (1600 – 1647) Sinfonia II Pizzigata
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER Toccata III e Toccata II Arpeggiata dal Libro Primo di Intavolatura di Chitarrone (Venezia, 1604) (tiorba sola)
GIOVANNI BATTISTA GRANATA (1625-1690) Allemanda e Balletto
GIROLAMO FRESCOBALDI (Ferrara, 1583 – Roma, 1643) Canzone seconda detta La Bernardina
§ § §
NICOLA FAGO (Taranto, 1677 – Napoli, 1745) Toccata per clavicembalo
ANDREA FALCONIERI (Spagna, 1585 – Napoli, 1656)
Brando il Spiritillo;
La Suave Melodia y su Corrente;
Rinen y Pelean entre Barzabillo con Satanasillo y caruf y Pantul;
Bayle de los dichos Diabolos;
Brando dicho el Melo;
Battalla de Barabaso yerno de Satanasore
FABIANO MERLANTE, nato ad Adria, si è diplomato in liuto e strumenti antichi a pizzico con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Marcello” di Venezia sotto la guida di Tiziano Bagnati; si è inoltre diplomato in chitarra (sempre con il massimo dei voti) al Conservatorio “Buzzolla” di Adria con Michelangelo Severi ed ha conseguito i diplomi accademici di II livello sia in chitarrachein musica da camera presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo in entrambi il massimo dei voti e la lode. Oltre a diverse Borse di Studio, ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, sia come solista che in formazioni da camera, ed ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi maestri e musicisti. Ha effettuato registrazioni per RAI e Mediaset, ed inciso per varie case discografiche come Brilliant Classics, Dynamic, M.A.P., Niccolò, Tactus. Attivo sia come solista, che come componente di vari ensemble da camera, si è esibito in tutta Italia ed all’estero. Collabora come continuista in vari gruppi musicali dediti alla esecuzione della musica antica con strumenti originali (Accademia Bizantina, Armoniosa, Gene Barocco, I Fiori Musicali, I Musicali Affetti, Italico Splendore, I Virtuosi Italiani, Sans Souci, …), e con prestigiosi musicisti e direttori quali Alfredo Bernardini, Ottavio Dantone, Paolo Grazzi, Roy Goodman, Sigiswald Kuijken, Stefano Montanari. Si occupa di recupero di repertorio barocco e ottocentesco come ricercatore di inediti in biblioteche italiane e revisore, pubblicando per case editrici italiane, ed eseguendo concerti con copie di chitarre del primo ’800. È docente presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria.
MARIO SOLLAZZO è nato a Napoli. Diplomato in pianoforte e musica da camera al Conservatorio S. Cecilia di Roma ha continuato gli studi alla Musikhochschule di Detmold in Germania diplomandosi poi in composizione alla Musikhochschule von Weber di Dresda. È laureato con lode in filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista contando su un vastissimo repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Ha fondato e diretto dal 2005 al 2013 il gruppo Marammè con cui ha sviluppato una ricerca sulla musica tradizionale del sud Italia. Il gruppo ha realizzato i cd: Frate Nunzio e la sua storia (Creole World Music Prize 2007 di Lipsia) e Terre senz’acqua (2010).Dal 2001 al 2006 è stato membro fondatore della Congrega de’ Furiosi con cui ha condotto un lavoro di ricerca sulla musica antica su strumenti originali e sul teatro barocco. Nel 2010 ha fondato insieme a Stefano Zanobini l’Ensemble Alraune, composto non solo da musicisti ma anche da designer, pittori, architetti, attori e danzatori. Collabora con compagnie teatrali e coreografi per i quali cura la composizione ed esecuzione delle musiche di scena tra cui quelle per :Il Flauto Magico. II Parte di Goethe, L’Opera dei Pezzenti di J. Gay, La Tempesta, Come vi piace e Amleto di Shakespeare, Purcells Traum di di T. Dorst. Sue composizioni sono state eseguite ai Dresdner Tage der Zeitgenössische Musik, Festspielhaus Hellerau, Opernschule della Musikhochschule di Dresda, Rheinsberg Musikakademie, BKA Berlin, Musikfestspiele di Dresda. Dal 2007 al 2009 è stato il consulente musicale della Gregor Seyffert Compagnie di Berlino presso l’Anhaltisches Theater Dessau. Incide per la casa discografica KHA presso cui ha pubblicato i cd LA32 con musiche per pianoforte solo di Ernesto Lecuona e Piano Express con una selezione di brani del repertorio pianistico tradizionale. Dal 2010 anche per Musica NovAntiqua con cui ha pubblicato il doppio cd Domenico Scarlatti – Sonate. Come pianista, clavicembalista e cantante è attivo come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche. Concerti in Italia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Olanda, Slovenia. Ha partecipato a registrazioni live per le radio tedesche MDR e WDR e la Radio Nazionale Slovena. Dal 2001 al 2005 ha avuto un incarico di insegnamento presso la Musikhochschule di Detmold. Ha insegnato pianoforte principale presso i conservatori di Benevento e Campobasso e dal 2006 è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena. Ha curato la realizzazione musicale e diretto le opere: La Finta Schiava di F.G. Fajer (2007), La Purpura de la Rosa di Torrejon Y Velasco (2009), il dramma sacro di G.B.Pergolesi San Guglielmo d’Aquitania (2011) e La Conversione di Maddalena di G. Bononcini (2012). Nell’agosto 2014 con l’Ensemble Alraune sarà il direttore musicale dell’opera Le Fate (1736) di Giovanni Alberto Ristori per il Festival Ekhof di Gotha in Germania